BLOG

Il Crowdfunding incontra lo sport

“E’ proprio nei momenti di crisi che possono nascere le più grandi opportunità”.

Quante volte avete sentito questa frase, tanto retorica nella sua semplicità, ma che cela una praticità di fondo non indifferente.

È infatti quando le situazioni si complicano che emerge la necessità di trovare una soluzione al problema, e proprio da questo semplice concetto che ha preso – e sta prendendo – sempre più forma il crowdfunding, ovvero uno strumento polivalente che consente di trovare sostegno e finanziamenti dal basso seguendo la logica della “piramide rovesciata”.

Il crowdfunding, infatti, non è altro che uno strumento che mette in contatto i fundraisers, ovvero coloro i quali decidono di attivare e promuovere una campagna di raccolta fondi e i bakers, ovvero i potenziali sostenitori della campagna stessa, con un unico principio sottostante: un’idea.

A seconda della finalità della campagna, si possono distinguere diverse tipologie di crowdfunding: Equity, Donation, Reward, Lending.

Le diverse tipologie di crowdfunding esistenti, poste sotto la lente di ingrandimento dal legislatore dal 2012, ampliano notevolmente le possibilità di trovare sostegno finanziario, soprattutto per le innumerevoli start-up che continuano a nascere ogni anno in Italia, e consentono di “fare impresa” in un modo innovativo.

Dal più recente report di Starteed, si è evidenziato come l’esponenziale crescita di questo strumento, relativamente nuovo in Italia è stato dettato dalla necessità di trovare soluzione alternative rispetto al passato.

In particolare, il Donation & Reward crowdfunding ha avuto una crescita del 38% per quanto riguarda le piattaforme italiane, solo nel 2020 sono stati raccolti poco più di 31 milioni di euro.

Ed è proprio in questo contesto di innovazione e ripartenza che si colloca una nuova piattaforma di crowdfunding, in particolare di Donation & Reward: il suo nome è Sportcrowd.

Nata da un’idea di Fondazione SportCity, hub indipendente, apartitico e no profit, alla cui presidenza troviamo Fabio Pagliara. Questa nuova piattaforma si prefissa l’obiettivo di supportare i migliori progetti sportivi del nostro Paese attraverso delle raccolte fondi che verranno destinati alle attività sportive, alla rigenerazione di spazi destinati allo sport e al sostegno di ambienti socio-sportivi con un fine inclusivo e solidaristico, garantendo un servizio trasparente e di qualità.

Come dichiarato da Fabio Pagliara, presidente della Fondazione, “Sportcrowd è una piattaforma interamente dedicata a progetti capaci di lasciare legacy territoriale e culturale tramite lo sport”, concetto su cui si fonda la prima campagna di raccolta fondi della piattaforma: il progetto “Volley4Napoli”.

Il progetto “Volley4Napoli”, basato sulla logica del Donation crowdfunding, nasce dall’unione di intenti tra Fondazione SportCity e ASD Volley World, società sportiva di pallavolo nata nel 2007 nel quartiere Fuorigrotta di Napoli.

Tale progetto si pone l’obiettivo di fornire corsi gratuiti a 15 giovani di età compresa tra gli 11 e i 13 anni, attraverso la raccolta di 6 mila euro.

Suddetta raccolta fondi andrà infatti a coprire costi tra i quali troviamo le spese di tesseramento degli atleti, l’acquisto delle divise di allenamento e il pagamento dei voucher mensili per gli allenatori.

L’ASD Volley World è infatti una realtà locale che da diversi anni ormai si impegna in numerosi progetti che combattono la dispersione scolastica in alcune aree disagiate, e che coinvolgono moltissime persone, dai più piccoli ai più grandi, rendendoli parte di un’unica famiglia.

Come ben sappiamo, la pandemia ha segnato le vite di tutti, e con esse ha ricalcato la necessità di un intervento strutturale nel settore sportivo, dove non molto tempo fa si sono fatti sempre più strada termini come “meritocrazia” e slogan come “non togliete i sogni ai più giovani”.

C’è bisogno di un cambio di passo urgente, e questo può essere il primo grido d’aiuto che lo sport mette in campo per ripartire.

Raffaele Porrino

Luigi Adriano Tonizzo

Scopri di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy