DOMANDA 1 – COS’È OPERA E COME È NATA LA VOSTRA IDEA IMPRENDITORIALE?
OPERA è la prima realtà completamente dedicata agli atleti, alla loro carriera oltre lo sport e alla
realizzazione dei loro progetti e sogni extra sportivi.
Siamo una start-up innovativa che sviluppa ed eroga Percorsi di Orientamento e Sviluppo di carriera
dedicati ad atleti professionisti, combinando attività a distanza a incontri live one-to-one con tutor ed
esperti. Grazie ad una piattaforma digitale dedicata e ad un metodo innovativo e replicabile, siamo in
grado di offrire percorsi e soluzioni dedicate e personalizzate per ogni atleta, mantenendo costi
accessibili.
OPERA è stata fondata sul finire del 2020 da me (Sara), Luca, Simone e Silvio: 4 soci accomunati da
una grande passione per lo sport e da una serie di esperienze professionali nel settore sportivo, dello
sviluppo e della gestione di carriera, della formazione e della finanza. Mettendo a fattor comune le
nostre esperienze, abbiamo fondato OPERA, con l’obiettivo di riempire un “vuoto” nel sistema
sportivo, legato alla mancanza di un supporto reale e concreto per gli atleti nella pianificazione e
realizzazione di attività professionali oltre lo sport.
DOMANDA 2 – DA DOVE SIETE PARTITI?
Siamo partiti dalla consapevolezza che gli atleti siano prima di tutto persone, con passioni, interessi,
con un loro trascorso e con una carriera ad alto potenziale, sia dentro che fuori dal campo. Ma siamo
andati oltre, volendo superare il concetto di “dual career”: abbiamo, infatti, definito la carriera
dell’atleta come un unico e continuo percorso professionale proprio di chi, per un certo periodo
della vita lavorativa, esercita la professione di atleta.
Seguendo questo approccio abbiamo sviluppato servizi di orientamento, pianificazione, supporto e
consulenza, oltre ad un metodo che combina fruizione digitale di contenuti e attività con colloqui
one-to-one con tutor ed esperti dello sport, dell’imprenditoria, della finanza e del mondo del lavoro e
della carriera.
DOMANDA 3 – COME AVETE SVILUPPATO I VOSTRI SERVIZI?
Come detto, OPERA è il prodotto delle nostre esperienze e conoscenze nel mondo dello sport e della
carriera. Tra noi c’è chi lavora da anni al fianco di atleti professionisti, chi ha studiato per anni
l’ecosistema sportivo nelle migliori università e Business School italiane e internazionali, chi ha
lavorato per le maggiori organizzazioni sportive internazionali e chi si occupa di sviluppo e di
gestione di carriera per grandi multinazionali e piccole imprese.
Inoltre, nell’ultimo anno abbiamo ulteriormente perfezionato i nostri studi e le nostre ricerche
lavorando al fianco di 5 atleti olimpici, che ci hanno aiutato a definire i nostri servizi, affinchè
questi potessero essere il più efficaci e funzionali possibili per aiutare gli atleti a superare le sfide
professionali, personali ed economiche che caratterizzano la loro carriera.
Tutto ciò ci ha permesso di realizzare i “Percorsi”, già disponibili sulla nostra piattaforma digitale,
costruiti “su misura” per la figura degli atleti professionisti – coloro che hanno o hanno avuto lo
sport
come principale fonte di reddito – sia in termini di contenuti che di modalità di erogazione;
estremamente flessibili e rispondenti alle esigenze logistiche e alle particolari (e limitate)
disponibilità di tempo, proprie della vita di un atleta.
DOMANDE 4 – QUALI SERVIZI FORNITE, NEL DETTAGLIO?
Come accennato, i nostri servizi sono dei Percorsi dedicati, erogati attraverso una piattaforma digitale
che combina attività a distanza con incontri one-to-one dal vivo con tutor ed esperti. In questo modo,
offriamo una consulenza personalizzata per ogni atleta, mantenendo al contempo prezzi accessibili,
grazie ad un metodo che ha una componente replicabile e digitale.
Nel dettaglio, offriamo tre tipi di percorsi: innanzitutto, il Percorso di Orientamento in cui l’atleta
svolge test attitudinali ed esercitazioni pratiche, fruisce di contenuti e, soprattutto, partecipa ai
colloqui one-to-one con i tutor. Così facendo, si orienta professionalmente, definendo un proprio
progetto di carriera “oltre lo sport”, ovvero un’attività, piccola o grande che sia, estremamente
pratica e concreta, da poter svolgere nella propria “carriera oltre lo sport”. Una volta individuata la
direzione verso cui focalizzare le proprie energie – ovvero, un progetto da realizzare – offriamo la
possibilità di intraprendere i Percorsi di Sviluppo. Questi sono moduli in cui l’atleta approfondisce i
temi e i contenuti più funzionali alla realizzazione del suo progetto. In particolare, quelli legati al
personal branding di carriera, all’imprenditorialità e alla gestione del denaro.
Parallelamente, offriamo Percorsi di Consulenza, costruiti ad hoc sulle esigenze e sui progetti del
nostro interlocutore. In questo tipo di percorso, ai contenuti, attività ed output presenti negli altri
percorsi, ne vengono combinati altri specificatamente legati alle necessità del cliente, con un
approccio, ancor più personalizzato.
Il nostro utente finale è l’atleta, ma ci rivolgiamo anche alle organizzazioni sportive che hanno negli
atleti le loro risporse primarie e più importanti e che possono essere degli abilitatori e facilitatori per
arrivare agli atleti oltre che per contribuire alla loro crescita come persone.
DOMANDE 5 – QUALE RISPOSTA STATE AVENDO DAL MONDO DELLO SPORT?
Da gennaio abbiamo lanciato sul mercato i nostri servizi e i feedback degli atleti con cui stiamo
lavorando sono molto positivi ed incoraggianti. Uno degli aspetti più gratificanti è legato al fatto che
vediamo dei cambiamenti concreti negli atleti con cui lavoriamo, che hanno – non solo definito un
progetto di carriera – ma che hanno iniziato a metterlo in pratica. C’è chi ha creato una pagina web
per comunicare rispetto ad un argomento di competenza e interesse; chi ha iniziato a sviluppare un
progetto imprenditoriale; chi si è iscritto all’università; chi ha iniziato a cercare lavoro in un
determinato settore e tipo di organizzazione, ecc. Gli atleti con cui lavoriamo sono di fasce d’età e di
fasi sportivo-agonistiche molto diverse: da chi è agli inizi del professionismo a chi si è da poco ritirato
e i nostri percorsi risultano utili a prescindere dalla specifica fase di carriera che si sta attraversando,
grazie all’elevato livello di personalizzazione.
Grazie all’alto livello di personalizzazione che riusciamo ad offrire, combinando i colloqui individuali
con un metodo digitale e lavorando a così stretto contatto con gli atleti, ci siamo accorti che prima
l’atleta inizia a lavorare alla propria carriera “oltre lo sport”, meglio è. Iniziando presto, infatti, riesce
a valorizzare tutte le potenzialità derivanti dall’essere atleta, come la visibilità – senz’altro sopra la
media dei suoi coetanei – e le opportunità che ha, viaggiando molto durante l’anno, di entrare a
contatto con ambienti e personalità influenti.
Naturalmente, i feedback positivi degli atleti ci fanno molto piacere, ma, ad ogni modo, noi lavoriamo
ad un fine-tuning costante, cercando di perfezionare sempre più i nostri metodi ed aggiornando
costantemente i contenuti e le attività, affinchè tutto risulti sempre più efficace e funzionale all’atleta.
Inoltre, stiamo avviando collaborazioni con realtà sportive, come club attenti a queste tematiche ed
interessati a fornire ai propri atleti la possibilità di valorizzarsi anche oltre il campo. Gli atleti delle
realtà con cui collaboriamo hanno la possibilità di accedere a condizioni agevolate ai nostri Percorsi,
per prendersi cura della propria carriera oltre lo sport, cominciando a pianificare, prima, e a realizzare,
poi, i propri progetti. In fondo, e non lo diciamo solo noi ma anche molte ricerche e studi effettuati a
riguardo, in atleti più consapevoli delle proprie potenzialità “oltre lo sport” si riduce il livello di stress
(legato, ad esempio, a possibili interruzioni improvvise della carriera), aumenta l’efficacia nella
gestione del proprio tempo e delle proprie energie, così come la fiducia in sé stessi e, di conseguenza,
migliorano anche le performance sportive.