BLOG

Le squadre più sostenibili d’Europa e la situazione italiana

Nel settembre 2015 i governi dei 193 Paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità che ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile- Sustainable Development Goal’s, SDG’s- in un grande programma d’azione per un totale di 169 “target” o traguardi da raggiungere nell’arco di 15 anni.

Come si è mosso il mondo del calcio?

La UEFA ha annunciato il lancio della sua innovativa Strategia di Sostenibilità del Calcio 2030 – “Strength through Unity“, un impegno a lungo termine della UEFA. Così facendo la UEFA vuole ispirare, attivare e accelerare la collettività verso una maggiore tutela dei diritti umani e dell’ambiente nel contesto del calcio europeo.

Il CIES Football Observatory, il gruppo di ricerca all’interno del Centro internazionale di studi sportivi (CIES), un centro studi indipendente situato a Neuchâtel, in Svizzera e specializzato nell’analisi statistica del calcio, ha stilato una classifica sulla sostenibilità delle squadre dei primi cinque campionati europei, basandosi a tal proposito sulla Sustainable Squad Managent (SMM) index. Tale indice prende in considerazione l’età media dei giocatori di ogni squadra, da quanto in media fanno parte della rosa e la durata media dei loro contratti, squadre con giocatori giovani, in rosa da più tempo e con contratti più lunghi vanteranno quindi un SMM migliore.

Sul podio troviamo Manchester City, Real Sociedad e Liverpool. Anche l’Italia rientra tra le top 20 grazie a Roma (tredicesimo posto) e Milan (sedicesimo in classifica).

Per quanto riguarda invece la realtà italiana nella graduatoria parziale della serie A i giallorossi, come abbiamo visto precedentemente, precedono Milan (69,1) e Napoli (66,6); più staccate Sassuolo (59,1), Sampdoria (52,7), Cagliari (46,2). Settima posizione per la Juventus (45,3), ottava per l’Inter (44,9). Quattordicesima la Lazio (36,8), quindicesima l’Atalanta (36,4), ultimo posto per la Salernitana (12,5).

Le squadre italiane stanno iniziando adesso a capire quanto sia importante la tematica dello Sviluppo Sostenibile per tale motivo hanno iniziato a muoversi per cercare di ridurre il gap con le altre squadre europee. Il fatto di essere entrati a far parte delle top 20 è già un bel passo avanti per il nostro Paese.

1 Manchester City

2 Real Sociedad

3 Liverpool

4 RB Lipsia

5 Manchester United

6 Leeds United

7 Newcastle United

8 Real Madrid

9 Athletic Club

10 Tottenham Hotspur

11 Bayer Leverkusen

12 Aston Villa

13 Roma

14 Atletico Madrid

15 Brenford

16 Milan

17 Bayer Monaco

18 Osasuna

19 Wolfsburg

20 Everton

CF- Calcio Finanza articolo del 8 Novembre 2021

CIES- Football Observatory- Reports e Classifiche

Skytg24 del 9 Novembre 2021

Scopri di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy