BLOG

Perché non ripartire dallo sport? La Sport City: una rivoluzione necessaria

È già da qualche anno che parliamo di “sport city”, dal libro “Sportcity. Viaggio nello sport che cambia le città” scritto insieme all’ amico Paolo Di Caro fino alla tesi sperimentale presentata per il Master in International Sport Management dal titolo “Sport cities, how does sport impact the development of cities through sport policies and city initiatives?”.

Spesso ci viene chiesto che cosa significa “sport city” e non essendoci ancora una definizione ufficiale diamo la nostra interpretazione, perché la pratica sportiva diventa un driver per il cambiamento strutturale “soft” e culturale della società, una “rivoluzione dolce, sorridente”.

Per essere ancora più diretti per noi le Sport City sono: “Città, spazi pubblici, aree attrezzate in ambito urbano ed extraurbano, nelle quali gli interventi infrastrutturali, economici e sociali legati alla pratica dell’attività sportiva all’aria aperta incidono positivamente sugli indicatori di benessere della popolazione”.

L’idea nasce dalla convinzione che lo sport sia un elemento essenziale per la nostra società e che le città siano il luogo perfetto dove la comunità svolge varie attività fisiche in maniera sicura, libera e accessibile.

Ma l’idea per diventare realtà ha bisogno di uno studio di best practice internazionali ed uno studio sociologico attento con una propensione all’innovazione che caratterizza il nostro modo di pensare. Grazie alle ricerche condotte dall’Istituto Piepoli aumenta la nostra convinzione che lo sport sia fondamentale per gli italiani. Il 90% degli italiani crede che lo sport sia importante per la città ideale, allo stesso tempo vi è la convinzione che praticare sport all’aria aperta renda fortemente più felici.

Si passa dal P.I.L. ( prodotto interno lordo ) al F.I.L. ( felicità interna lorda ).

La crisi sanitaria che stiamo vivendo ha evidenziato ulteriormente l’importanza che lo sport ha per i cittadini, la necessità di svolgere attività all’aria aperta in sicurezza riscoprendo le aree verdi urbane diventate sedi (per necessità) di attività sportive di ogni genere.

E se queste aree verdi diventassero davvero attrezzate e sicure per gli atleti di tutti i giorni? Beh questo è solo uno dei nostri grandi obiettivi, l’Italia è ancora in tempo per portare avanti la rivoluzione ed è per questo che il nostro presidente Fabio Pagliara ha deciso di creare insieme ad alcuni amici e partner istituzionali la Fondazione Sport City.

La Fondazione sarà la capofila di questa rivoluzione culturale con iniziative concrete capaci di trasformare le città del futuro.

Noi siamo pronti e voi ?

Fabio & Federico Pagliara

FF Sports Consulting

Scopri di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy